Lingua e cultura friulana-livello base
Introduzione agli aspetti fonologici, lessicali, grammaticali e comunicativi della "mari lenghe".Normata da Arlef, con particolare attenzione alla variante del Medio Friuli e Isontina.
Il corso propone approfondimento e sviluppo a partire dai contenuti proposti nell'A.A. 2024/25.
CALENDARIO LEZIONI
Ottobre | 14 | 21 | 28 | ||||||||||||||||||||||||||||
Novembre | 04 | 11 | 18 | 25 | |||||||||||||||||||||||||||
Dicembre | 02 | 09 | 16 | ||||||||||||||||||||||||||||
Gennaio | 13 | 20 | 27 | ||||||||||||||||||||||||||||
Febbraio | 03 | 10 | 24 | ||||||||||||||||||||||||||||
Marzo | 03 | 10 | 17 | 24 | 31 | ||||||||||||||||||||||||||
Aprile | 14 | 21 | 28 | ||||||||||||||||||||||||||||
Maggio | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giugno |
NOTIZIE E COMUNICAZIONI PER IL CORSO
NESSUNA

Area: LINGUA FRIULANA
-
Codice: 04.00C.021Docente: VUARAN FRANCESCAData inizio: 14-10-2025Data fine: 28-04-2026Giorno: MARTEDìDalle ore: 16:00Alle ore: 17:00Aula: CO-sede-aula A