Tre incontri dedicati a tre donne e artiste straordinarie: Gemma Verzegnassi, Cecilia Seghizzi e Dora Bassi. Un viaggio per immagini nell'arte del 900 nel Goriziano.
Continuazione e completamento del corso dell'anno precedente. Rassegna delle opere più significative dell'ottocento e del novecento esposte nei musei locali.
n° 4 lezioni complessive. Le lezioni saranno sospese in caso di conferenze.
Continuazione e completamento del corso dell'anno precedente. Rassegna delle opere più significative dell'ottocento e del novecento esposte nei musei locali.
n° 4 lezioni complessive (anche in DAD). Le lezioni saranno sospese in caso di conferenze. ,
Teoria e pratica riguardo l'uso dell'argilla, conoscenza e uso degli attrezzi, tecniche di lavorazione, cottura e decorazione del biscotto. MAX n°10 persone . Bisettimanale: Lunedì, giovedì
Presentazione di un autore e lettura individuale di alcuni suoi scritti. Discussione collettiva ed analisi.
Totale tre incontri: 14.ott.2024 - 4.nov.2024 - 2.dic.2024.-
Lettura, traduzione e commento di brani scelti che riguardano aspetti culturali, sociali, storici e artistici legati al mondo anglosassone.
CORSO DEDICATO ESCLUSIVAMENTE AGLI ALLIEVI DELL'UNITRE NAZIONALE
Approfondimento delle strutture grammaticali, studio della fonetica ed ampliamento del vocabolario integrando anche momenti di conversazione ed elementi di cultura e civiltà.
Serie di lezioni con proiezioni relative ad argomenti di storia nel secolo XX°.
Tematiche relative ai due conflitti mondiali, eventi militari e civili.
Attraverso la ginnastica respiratoria e la mobilità articolare, unita al potenziamento muscolare, migliorare l' efficienza psico-motoria.
Previsto suppl. per palestra € 10,00
Storia del debito dai babilonesi agli ebrei (cenni della legge di Mosè) e al Nuovo Testamento. Storia del debito in Grecia e cosa dice Socrate sul debito. Storia romana del debito e la causa centrale del crollo dell'impero. Cenni di storia del debito usuraio nella Chiesa cattolica romana. Cenni di fisica, chimica , biologia. Anche in DAD
Storia del debito dai babilonesi agli ebrei (cenni della legge di Mosè) e al Nuovo Testamento. Storia del debito in Grecia e cosa dice Socrate sul debito. Storia romana del debito e la causa centrale del crollo dell'impero. Cenni di storia del debito usuraio nella Chiesa cattolica romana. Cenni di fisica, chimica , biologia.
Presentazione di alcuni autori della prosa friulana con lettura e discussione di brevi brani scelti. L'arco di riferimento temporale parte dal novecento e arriva ai giorni nostri.